Il gladiatore venuto da lontano

Anno del Signore (e di grazia perduta) 2004, serie B. In una domenica umida di marzo, il Napoli di Gigi Simoni è in trasferta a Torino contro i granata per una partita inutile visto il grande distacco dall’ultimo posto utile per i

Leggi →

“Kvara come Maradona”

Dopo la battuta d’arresto di una settimana fa, il Napoli ritorna alla vittoria contro l’Atalanta.

La rivincita di Gattuso

Ottobre 2020. Sole, umidità di ottobre e pochi presenti al San Paolo per via delle restrizioni Covid. In un clima surreale, a Napoli arriva

Vendicare il torto subito

Quarta giornata di campionato. Anno secondo di Sarri e il Napoli davanti al suo pubblico centra la prima vittoria in campionato bissando la convincente

Il j’accuse di Benitez

Sassuolo: crocevia del destino azzurro. E nonostante quel filo invisibile che lega i neroverdi agli azzurri (tra ex e sfide ricche di goal), la

Blanc, Napoli ti ama!

Ci rituffiamo ancora una volta nella stagione 91/92, quella più paradossale per i tifosi dei Napoli: l’addio di Maradona, una reputazione da difendere e

“Kvara come Maradona”

Dopo la battuta d’arresto di una settimana fa, il Napoli ritorna alla vittoria contro l’Atalanta. Ecco le parole del tecnico durante la conferenza stampa.

SERIE A

Milan 1-1 Salernitana: Dia ferma il diavolo

A San Siro è andata in scena Milan-Salernitana, terminata col punteggio di 1-1. Passano in vantaggio prima i rossoneri con Giroud, che apre le danze nel recupero del primo tempo. Pareggia poi Dia nei secondi quarantacinque minuti, trovando

Pari a reti bianche tra Samp e Salernitana

Al Ferraris di Genova pareggiano 0-0 Sampdoria e Salernitana. COME SI SCHIERA STANKOVIC L’allenatore blucerchiato sceglie il 3-4-2-1 con il solito Audero tra i pali. In difesa Amione, Nuytinck e Zanoli; a centrocampo Augello, Rincon, Winks e Leris.

/

La rincorsa e i fantasmi del passato

Anno di grazia di nostro Signore 2017, Napoli in trasferta ad Empoli con un solo obiettivo: vincere per ritornare in Champions. Sarri ritorna nella città che lo ha reso famoso e quasi come a omaggiare quei tempi, il

Banner